L’Archivio Comunale di Fiesole si trova in via Portigiani n. 24, a circa 200 metri dalla piazza principale della città, piazza Mino. La sede è facilmente raggiungibile con diverse modalità di trasporto.
In Treno/Autobus
A partire dal 25 gennaio 2025, con l’entrata in funzione della nuova linea tranviaria T2, la Linea 7 che collega Fiesole a Firenze subisce alcune modifiche. Il capolinea della Linea 7 è ora situato in piazza della Libertà, che diventa il principale punto di interscambio tra autobus e tramvia. Da qui, è possibile proseguire verso il centro di Firenze utilizzando la tramvia T2, con destinazioni come piazza San Marco e piazza Stazione.
Il percorso della Linea 7, in direzione Fiesole, attraversa diverse vie, tra cui viale Volta, piazza delle Cure, cavalcavia delle Cure, viale Don Minzoni, via Giovanni Pascoli, largo Adone Zoli, via Mafalda di Savoia e via del Ponte Rosso, per poi tornare a piazza della Libertà. Da qui, il servizio prosegue verso Fiesole.
Dalla Stazione di Firenze Santa Maria Novella, per raggiungere Fiesole, è necessario prendere la tramvia Linea T2 in direzione Libertà Porta San Gallo. Una volta arrivati al capolinea in piazza della Libertà, si prosegue con la Linea 7, che porta direttamente a Fiesole, con arrivo in piazza Mino.
Dalla Stazione di Firenze Campo Marte, si deve attraversare la passerella per raggiungere la fermata Fanti Stadio Ridolfi. È possibile prendere l’autobus n. 10 (direzione La Pira) o n. 20 (direzione Caruso). Dopo essere scesi alla fermata Mille Pacinotti, si prosegue a piedi per circa un minuto fino alla fermata Mulino Biondi in via Pacinotti. Da qui, occorre prendere l’autobus n. 7 diretto a Fiesole (piazza Mino).
Dalla Stazione di Firenze Rifredi, è necessario percorrere un breve tragitto a piedi verso viale Giovanni Battista Morgagni. Da qui si raggiunge la fermata della tramvia T1.3 in direzione Villa Costanza e si scende alla fermata Fortezza. A questo punto, si prosegue a piedi per circa un minuto verso la fermata della tramvia T2 in direzione Libertà Porta San Gallo. Da piazza della Libertà, si prosegue con la Linea 7 diretta a Fiesole, con arrivo in piazza Mino.
Per tutti gli aggiornamenti relativi agli orari e ai percorsi, si consiglia di consultare la pagina dedicata alla Linea 7. I biglietti per l’autobus possono essere acquistati presso bar, tabaccherie, edicole o tramite SMS, inviando un messaggio con il nome della città al numero 4880105.
Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito di Autolinee Toscane.
In Treno/Taxi
Dalla Stazione di Firenze Santa Maria Novella e dalla Stazione di Firenze Campo Marte è possibile prendere un taxi. I numeri da contattare sono: +39 055 4242, +39 055 4798, +39 055 4390 oppure cellulare +39 334 6622550. Il costo del taxi varia da 25,00 a 35,00 euro, a seconda del percorso, del traffico e del bagaglio.
In Automobile
Per raggiungere Fiesole in automobile, si può utilizzare l’Autostrada A1, che ha diverse uscite per Firenze.
Uscita Firenze Sud: si prosegue sulla tangenziale (via Marco Polo) mantenendo la corsia di sinistra fino al semaforo. Si svolta a sinistra su Lungarno Aldo Moro e si seguono le indicazioni per Stadio/Fiesole. La percorrenza totale è di circa 7 km.
Uscita Firenze Nord: si prosegue sui viali di circonvallazione in direzione “Centro”, quindi si seguono le indicazioni per Stadio/Fiesole. La percorrenza totale è di circa 8 km.
Uscita Barberino del Mugello: si prosegue in direzione San Piero a Sieve, Borgo San Lorenzo, Polcanto (via Faentina), Vetta alle Croci e infine Fiesole. La percorrenza totale è di circa 35 km.
Parcheggi
Di fronte all’Archivio, lungo via Portigiani, sono disponibili parcheggi a pagamento. A 200 metri, si trova un ulteriore parcheggio a pagamento in piazza del Mercato (attivo nei giorni feriali dalle 08:00 alle 20:00). A meno di 5 minuti a piedi, ci sono due alternative di sosta gratuita: via delle Mura Etrusche e via degli Artigiani.