Il colonialismo italiano in Albania e in Africa orientale
Atti, fotografie e testimonianze per una riflessione sul colonialismo italiano.
- Dettagli
- 1 Ottobre 2025
Oltre 1.800 metri lineari di documenti
L’Archivio storico è aperto al pubblico, con prenotazione consigliata:
Martedì ore 8.30-12.30;
Giovedì ore 8.30-12.30 e 14.30-17.30
La consultazione della documentazione, negli altri giorni, è prevista solo su appuntamento.
L’Archivio Comunale di Fiesole si trova in via Portigiani n. 24, a circa 200 metri dalla piazza principale della città, Piazza Mino
L’Archivio Comunale di Fiesole affonda le sue radici nella lunga storia amministrativa della città, riflesso della sua rilevanza istituzionale e organizzativa nel contesto del territorio fiorentino attraverso i secoli.
La sede dell’Archivio Comunale è facilmente accessibile e offre un ambiente accogliente per la consultazione dei documenti storici e per le attività di ricerca.
Schede descrittive dei fondi e delle raccolte
Atti, fotografie e testimonianze per una riflessione sul colonialismo italiano.
Per oltre trent’anni, Michelangelo Maiorfi fu una figura di riferimento per l’urbanistica e l’architettura pubblica tra Fiesole e Firenze.
Fiesole si annovera tra i Comuni che storicamente vantano il titolo di città.